Fvg è accesso al credito
Dal 2018 a oggi, il Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche nel FVG (FRIE) ha deliberato la concessione di 1.145 prestiti agevolati a favore delle imprese, per un ammontare superiore al miliardo di euro. Sono stati inoltre concessi contributi per l’abbattimento degli oneri per l’accesso al credito bancario e al leasing finanziario finalizzato all’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese per un importo pari a 26 milioni di euro. A partire dal 1° marzo 2023, FVG Plus diverrà il braccio operativo della Regione nelle attività di sostegno al credito per le PMI e nella gestione di strumenti di sviluppo dell’economia regionale.
Dopo la completa attuazione contabile alla riforma degli strumenti di agevolazione di accesso al credito delle imprese, introdotta dalla legge Sviluppo Impresa, e la razionalizzazione e semplificazione dei sistemi dei fondi di rotazione esistenti, durante la prossima legislatura massima attenzione verrà data alla fase di start up di FVG Plus SpA.
In conformità a quanto previsto dalla legge regionale 2/2012, FVG Plus curerà:
• la gestione degli strumenti finanziari attivabili in favore delle PMI e start up innovative;
• la gestione di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria per perseguire obiettivi di crescita e sviluppo del sistema economico regionale;
• l’animazione dei processi di sviluppo della cultura finanziaria delle microimprese;
• il supporto delle strutture regionali attraverso l’assistenza e la consulenza tecnica per la gestione delle crisi aziendali.
