Cosa abbiamo fatto

+ autonomia
Abbiamo sottoscritto un nuovo accordo con il Governo nazionale, grazie al quale il Friuli Venezia Giulia tratterrà ben 2 miliardi di euro da poter interamente reinvestire sul territorio nell’arco dei prossimi anni.

+ risorse per la casa
Abbiamo sostenuto il diritto all’abitazione con contributi, nel solo biennio 2021-2022, pari a 200 milioni di euro per l’acquisto della prima casa, cui si sommano ulteriori 7 milioni per l’edilizia sovvenzionata e 12 per il fondo sociale attraverso cui operare interventi agli immobili.

+ giustizia per i soci Coop
Abbiamo istituito una misura di sostegno per incrementare i ristori fino all’88% degli importi oggetto di ammanco per i soci prestatori rimasti vittime dei crac CoopCa e Cooperative operaie di Trieste, fornendo supporto concreto a quasi 6.300 famiglie.

+ contributi per gli asili nido
Abbiamo introdotto, a beneficio dei nuclei familiari con un reddito ISEE entro i 50mila euro, un contributo fino a 450 euro per ogni figlio successivo al primo, abbattendo considerevolmente la retta dell’asilo nido a oltre 6mila famiglie.

+ posti di lavoro
Abbiamo incrementato le risorse per potenziare l’incrocio tra domanda e offerta, ottenendo così un tasso di occupazione – per il Friuli Venezia Giulia – nettamente superiore alla media nazionale e una consistente riduzione del differenziale occupazionale tra uomini e donne.

+ indipendenza energetica
Abbiamo promosso l’installazione di fonti energetiche rinnovabili con un finanziamento, cumulabile con i contributi nazionali, da 100 milioni di euro a beneficio delle famiglie, cui si sommano ulteriori 55 milioni per le imprese e 10 per i Comuni

+ valore per il territorio
Abbiamo creduto nelle potenzialità della nostra comunità, investendo il 44% in più rispetto al quinquennio precedente sul turismo e sul commercio, valorizzando i poli montani, la fascia costiera e tutte le principali aree di interesse regionali.

+ sconti per i trasporti
Abbiamo introdotto uno sconto sul trasporto pubblico locale del 50% per gli abbonamenti sottoscritti da studenti fino al 26° anno d’età e, successivamente, abbiamo esteso questa agevolazione anche ai cittadini di età superiore ai 65 anni.

+ fondi per la sanità
Abbiamo incrementato gli investimenti in ambito sanitario fino a raggiungere il miliardo di euro – un importo superiore di cinque volte rispetto a quanto messo a bilancio dalla precedente Amministrazione regionale, per servizi sempre migliori a vantaggio della comunità – e abbiamo aumentato il personale dipendente di oltre 200 unità.

+ sostegno contro i rincari
Abbiamo aiutato i cittadini del Friuli Venezia Giulia a reggere l’urto del rincaro dei carburanti con risorse che, nel solo 2023, raggiungono i 55 milioni di euro e sconti che ammontano a 29 euro sulla benzina e 20 sul diesel.
Cosa vogliamo fare

+ sviluppo economico
Ci impegniamo a proseguire il lavoro avviato per istituire una Zona Logistica Semplificata, finalizzata a favorire gli insediamenti produttivi e a ridurre il carico burocratico e fiscale, e a perseguire il pieno riconoscimento dell’extradoganalità dei punti franchi del Porto di Trieste.

+ turismo
Ci impegniamo a potenziare ulteriormente la promozione del brand Friuli Venezia Giulia, investendo in campagne mirate su scala nazionale e internazionale e su specifiche partnership, in primo luogo con Trieste Airport, per garantire al territorio un numero crescente di collegamenti.

+ diritto allo studio
Ci impegniamo a portare a compimento il percorso di regionalizzazione del sistema scolastico, a promuovere interventi e progetti sperimentali per valorizzare i poli didattici nelle aree disagiate e a rischio demografico e a razionalizzare la rete scolastica attraverso l’ottimizzazione degli edifici attualmente in uso.

+ lavoro
Ci impegniamo a proseguire il percorso di potenziamento delle politiche attive del lavoro, investendo in particolare sulla formazione mirata, sull’incrocio tra domanda e offerta e sugli incentivi a vantaggio delle imprese che assumono e stabilizzano personale.

+ attenzione alla persona
Ci impegniamo a sviluppare la medicina territoriale seguendo il principio di prossimità – definendo in particolare una rete di strutture, le Case di comunità, presso le quali il cittadino possa ricevere assistenza sanitaria – e a potenziare le cure intermedie, con Ospedali di comunità destinati a ricoveri brevi e interventi a bassa intensità clinica. Ci impegniamo inoltre a proseguire il lavoro con il Governo per superare lo scoglio, di rilevanza nazionale, della mancanza di personale sanitario.

+ connessi
Ci impegniamo a completare l’opera di collegamento in Banda Ultra Larga per tutte le zone del Friuli Venezia Giulia e a ultimare il programma di rinnovamento dei sistemi informativi a supporto dei cittadini e delle imprese, coniugando i principi di efficienza e di sicurezza nella gestione dei dati.

+ cultura
Ci impegniamo a confermare la misura dell’Art Bonus, per promuovere il mecenatismo e la tutela del nostro patrimonio collettivo, e a valorizzare il territorio con le iniziative di avvicinamento al 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitali europee della cultura.

+ politiche per la casa
Ci impegniamo a proseguire, d’intesa con le ATER, il programma di rinnovamento del patrimonio edilizio, con l’obiettivo di mettere a disposizione della comunità regionale abitazioni pienamente riqualificate, funzionali ed efficientate sul piano energetico.

+ vicini alle famiglie
Ci impegniamo a incentivare un sistema sempre più ampio e integrato per le politiche di settore, che venga incontro alle necessità delle famiglie già a partire dal concepimento e che si espliciti in interventi mirati lungo tutte le fasi evolutive, dalla riduzione delle liste d’attesa per gli asili nido all’abbattimento delle rette per i servizi educativi.

+ sicuri
Ci impegniamo a continuare a incentivare le politiche di sicurezza del territorio regionale, sia attraverso il potenziamento delle forze di Polizia Locale – con un concorso unico su base regionale – che per mezzo dello stanziamento di risorse a vantaggio dei privati, finalizzate all’installazione di sistemi di prevenzione e deterrenza.
scopri i dettagli
ECONOMIA E IMPRENDITORIA
ACESSO AL CREDITO
SVILUPPO ECONOMICO LOCALE
LAVORO
ARTIGIANATO E COMMERCIO
INFRASTURUTTURE, LOGISTICA E MOBILITA’
TURISMO
AGRICOLTURA
AMBIENTE
SALUTE, SANITA’ E WELFARE
FAMIGLIA, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA’
ISTRUZIONE
RICERCA
LINGUE MINORITARIE
CULTURA
SPORT
MIGRAZIONI E CORREGIONALI ALL’ESTERO
SICUREZZA
AUTONOMIE LOCALI
PROTEZIONE CIVILE
DIGITALE
