Fvg è ricerca
In un mondo in rapido e continuo cambiamento, il Friuli Venezia Giulia si apre alle sfide del futuro investendo nella ricerca. Durante il quinquennio 2023 – 2028, le attività in ambito di ricerca si concentreranno su quattro principali aree tematiche.
Attività previste nel campo dell’idrogeno
• Rafforzare il rapporto collaborativo tra il mondo della ricerca e quello industriale per lo sviluppo di progetti innovativi sull’idrogeno.
• Accompagnare la transizione del sistema industriale lungo le traiettorie della digitalizzazione e dell’economia a basse emissioni di carbonio.
• Rafforzare la cooperazione dedicata alla Valle dell’Idrogeno del Nord Adriatico.
• Sostenere gli ambiti di crescente valenza strategica rispetto ai quali in Fvg sono presenti competenze ed enti di alto livello, quali l’idrogeno, anche al fine di agganciare le catene del valore europee e globali.
Attività previste per Sistema Argo e Parchi scientifici
• Fortificare il dialogo tra il mondo della ricerca e dell’innovazione con il sistema produttivo regionale, accompagnandolo nei processi di transizione digitale ed ecologica.
• Valorizzare il sistema scientifico e dell’innovazione regionale puntando sugli asset strategici del “Sistema Argo”, l’accordo di programma sottoscritto con il MUR e il MISE, in partnership con Area Science Park, sulla digitalizzazione e innovazione dei processi e dei prodotti delle imprese e sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con le imprese.
• Promuovere l’innovazione delle imprese attraverso i Parchi scientifici della Regione (Friuli Innovazione e Polo tecnologico di Pordenone) in partenariato con Associazioni di categoria e altri attori del territorio, puntando alla creazione di centri di eccellenza tematici a servizio del tessuto produttivo e alla diffusione della cultura digitale nell’ambito degli EDIH, i poli europei dell’innovazione digitale.
Attività nel campo delle Scienze della vita
• Sfruttare il potenziale delle scienze della vita e della biotecnologia per una nuova economia con relativi aspetti di benessere e creazione di posti di lavoro.
• Rafforzare le capacità dell’ecosistema pubblico e privato regionale di promuovere il Friuli Venezia Giulia quale polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita favorendo il processo di trasferimento tecnologico e l’incontro tra impresa e ricerca.
Start up
• Favorire la nascita di spin-off e startup innovative, o rafforzare quelle esistenti, affiancando le realtà imprenditoriali più giovani per evitare i fallimenti.
