Fvg è sport

Il Friuli Venezia Giulia ha una consolidata tradizione di eccellenze in ambito sportivo, sia per il numero di praticanti sia per quello degli atleti che arrivano ai vertici nazionali, internazionali, olimpici e paraolimpici. Anche l’ondata pandemica, che altrove ha danneggiato non poco il mondo dello sport, nel nostro territorio non ha scalfito il mondo sportivo e la riprova sono state le tre medaglie olimpiche e le due paraolimpiche del 2021, insieme ai titoli mondiali e di coppa del mondo, in tante diverse discipline, ottenuti nel 2022. Il supporto dato dalla Regione, in stretta collaborazione col CONI (la Regione FVG non solo è stata la più prodiga delle Regioni italiane nel fornire aiuti economici ma è stata anche la prima a sottoscrivere un accordo con CONI e Sport&Salute al fine di potersi avvalere del contributo operativo di CONI FVG) ha consentito un più veloce riallineamento agli standard pre-pandemici e, dunque, ad un pronto riavvio di ogni attività.

I numeri che fotografano questa situazione nel quinquennio 2018-2023 vanno mantenuti e possibilmente integrati.
La collaborazione stretta con CONI FVG e gli investimenti fatti sono insieme base di partenza ma anche ragione di prospettiva per il prossimo quinquennio, che può e deve vedere lo sport, insieme e con la scuola, come strumento di indirizzo di bambini e ragazzi verso una civile e civica convivenza perché è lo sport che insegna plasticamente cosa sono merito e impegno, come solo lavorando e collaborando insieme si può vincere, e che – ultimo ma non certamente ultimo… – nessuno è diverso.

La perfetta organizzazione delle gare di EYOF2023: atleti di 47 Paesi che hanno gareggiato in 11 diverse località su impianti perfettamente ripristinati, senza incidenti e intoppi organizzativi.

• Sostegno alle ASD, tramite CONI-Federazioni-EPS-DSA-CIP, per pandemia e rincaro utenze: 8.680.000,00 euro

• Finanziamenti per eventi sportivi: 16.780.959,35 euro

• Finanziamenti per eventi sportivi internazionali: 397.085,87 euro

• Finanziamenti per manutenzione ordinaria impianti sportivi: 4.610.390,13 euro

• Finanziamenti per manutenzione straordinaria impianti sportivi: 20.590.237,53 euro

• Contributi per Giovani Talenti: 1.030.000,00 euro

• Finanziamenti per ScuolaSportSalute: 2.323.000,00 euro

Le azioni da realizzare nel quinquennio 2023 – 2028.

• Razionalizzando le diverse linee contributive di questo segmento e rafforzandole, occorre dar vita ad un progetto di ampio respiro che si rivolga al disagio giovanile, in particolare a quello preadolescenziale e adolescenziale (vedere fenomeni di bullismo e baby-gang), con il sostegno di progetti per l’aggregazione sociale tramite la pratica sportiva, con incentivi alle ASD che se ne faranno carico e supporto diretto del Servizio Sport – non più solo erogatore di contributi – cui competerà anche insieme al CONI FVG la programmazione di iniziative mirate che coinvolgano in prima persona anche i nostri atleti più noti e prestigiosi, che possono diventare esempio virtuoso non solo per i giovani aspiranti atleti ma per tutti i loro coetanei.

• Anche per questo nuovo e importante obbiettivo, il Servizio sport dovrà essere riorganizzato al fine di rendere la struttura regionale più operativa nella risposta alle continue nuove esigenze del mondo sportivo e più veloce nell’impiego delle risorse economiche stanziate, tenendo anche conto del possibile nuovo riparto di competenze derivante dalla reintroduzione in Regione delle Province.

• Si procederà alla revisione della legge regionale quadro dello sport e relativo regolamento attuativo, per integrare la normativa regionale con la nuova legislazione nazionale in materia di sport (Legge Spadafora) e al fine di redigere un testo unico organico e facilmente fruibile dagli operatori del settore.

• Saranno consolidati gli stanziamenti di bilancio a favore delle linee contributive esistenti a vantaggio sia degli Enti pubblici, sia delle associazioni e società sportive senza fine di lucro.

• Si intende razionalizzare i procedimenti amministrativi sottesi alle linee contributive esistenti e implementare l’informatizzazione degli stessi al fine sia di semplificare gli adempimenti a carico dei beneficiari delle misure regionali, che di implementare la trasparenza e la fruizione dei dati relativi all’utilizzo dei fondi regionali nel campo dello sport.

• L’introduzione dello SportBonus regionale, per il quale è già in fieri la fase di attuazione con il dovuto confronto col mondo sportivo, dovrà passare per una decisa informatizzazione delle procedure, in un’ottica di semplificazione e diminuzione degli oneri amministrativi a carico dei beneficiari della misura. Lo SportBonus potrà essere uno strumento decisivo anche nell’ottica dell’avvio della nuova attività di cui al primo punto.

• Verranno mantenuti e implementati i rapporti istituzionali, operativi e collaborativi con il CONI FVG e il CIP e con la totalità del mondo associativo che allo stesso afferisce, al fine di tutelare il talento sportivo, valorizzare la pratica sportiva nelle scuole, favorire l’inclusione dei soggetti diversamente abili e sostenere lo sforzo dei volontari che vivificano il movimento sportivo in Regione.