Fvg è turismo
Turismo culturale, turismo enogastronomico, turismo sportivo, balneare e montano. Dal mare alla montagna, dal Collio alla laguna, attraverso tutti i siti riconosciuti Patrimonio UNESCO, da sempre il Friuli Venezia Giulia è polo attrattivo e di transito di milioni di visitatori. I suoi prodotti locali, la sua gente, le sue tradizioni e i suoi spazi sono plasmati per abbracciare il turista in modo unico e autentico. Come per il quinquennio 2018 – 2023, anche durante la prossima legislatura, l’Amministrazione Regionale impegnerà le sue forze nello sviluppo e nel rafforzamento dell’offerta turistica e del sistema turistico regionale.
Nell’arco della precedente legislatura, la Regione ha investito – sul versante del turismo e del commercio – oltre 470 milioni di euro: un dato che segna un +44% rispetto alla legislatura precedente.
Oltre a questo +44%, giova ricordare che – a dispetto della pandemia e delle altre situazioni emergenziali succedutesi in questi anni – il FVG ha pienamente recuperato le presenze registrate in periodo pre-COVID19, addirittura incrementando il tempo di permanenza dei turisti sul territorio (3,6 giorni contro i precedenti 3,5). La valorizzazione dei poli montani si è esplicitata attraverso lo stanziamento di 65 milioni di euro, principalmente mirati al potenziamento delle infrastrutture; 13 i milioni stanziati per la riqualificazione della Terrazza Mare di Lignano e 29 quelli per la ristrutturazione e l’ampliamento delle terme di Grado. Sono 24 i milioni inoltre allocati per la costruzione, l’ampliamento o l’ammodernamento delle strutture ricettive. Oltre 20mila persone hanno infine usufruito del voucher TuResta in FVG: una misura che vede 90 strutture accreditate sul territorio regionale e per la quale la Regione ha stanziato 3,2 milioni di euro.
La XII legislatura regionale vedrà l’impegno della coalizione guidata da Massimiliano Fedriga sulle seguenti direttrici:
• Politiche innovative di marketing al fine di valorizzare e far crescere il grado di conoscibilità a livello nazionale ed internazionale della regione Friuli Venezia Giulia. Forti dei risultati ottenuti nel corso della presente legislatura (vedasi gli indicatori di appeal riscontrati nei confronti della nostra regione da parte dei principali analisti di settore). Verranno attuate campagne pubblicitarie dedicate su reti generaliste nazionali ed internazionali (nei mercati target) e su principali media nazionali ed internazionali.
• Rafforzamento partnership con “Trieste Airport” al fine di garantire alla nostra regione nuove tratte aeree nazionali ed internazionali, al fine di agevolare e potenziare la mobilità la nostra regione
• Completamento riorganizzazione interna della società “Promoturismo FVG”.
• Valorizzazione del “prodotto enogastronomia” della nostra regione: si andranno a promuovere le tante eccellenze del nostro territorio. Cercheremo di far conoscere i tanti prodotti di nicchia che caratterizzano la nostra offerta per unicità e qualità.
• Valorizzazione del progetto turistico Cammino di San Cristoforo nella Pedemontana del Friuli Occidentale e di altre iniziative turistiche nel pordenonese.
• Completamento della riqualificazione e messa in sicurezza della “Terrazza a Mare” di Lignano Sabbiadoro, delle Terme di Grado, del Lussari (in collegamento con intervento POR FESR 21-27 “Luoghi simbolo”); accelerazione delle azioni di riqualificazione delle principali località balneari (servizi spiaggia e retro spiaggia), al fine di rendere le stesse sempre più confacenti alle esigenze dei turisti (infrastrutture, servizi offerti, ricettività).
• In attuazione della L.R. 3/2021 (Disposizioni per la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile verso una nuova economia del Friuli Venezia Giulia – SviluppoImpresa), sono previste innovative forme di intervento a favore delle imprese del settore turismo con finalità di ammodernamento delle strutture ricettive turistiche (anche non alberghiere) e di supporto alla domanda del settore. A titolo di esempio, linee contributive a favore delle persone fisiche proprietarie di unità abitative ammobiliate ad uso turistico alle unità abitative da destinare, una volta ristrutturate, alle attività di albergo diffuso.
FVG è MONTAGNA
Durante la XII legislatura, la Giunta regionale ha investito circa 70 milioni di euro al fine di garantire importanti investimenti sia per quanto riguarda gli impianti sciistici, sia per quanto riguarda la destagionalizzazione dell’offerta. La “montagna estiva” si sta dimostrando sempre più un valore aggiunto da poter offrire ai nostri turisti. Durante il quinquennio 2023 – 2038 sarà necessario:
• Il completamento di progettualità in essere, al fine del miglioramento dell’offerta dei 6 poli montani regionali, tenendo conto che per ogni singolo polo montano si sono già definite importanti progettualità di sviluppo.
• Proseguire gli interventi da parte di PromoTurismoFVG per la realizzazione sia di nuove piste (allargamento demanio sciabile), sia di bacini idrici per potenziare l’innevamento artificiale, come pure sostituzioni di impianti datati e la realizzazione di nuovi collegamenti funiviari, atti a consentire la fruizione delle località montane anche al di fuori del classico periodo invernale. In particolare, risulta in corso la progettazione dell’intervento per un nuovo impianto funiviario di Sappada 2000.
FVG è MARE
Durante la XII legislatura sarà necessario lavorare per il riordino della disciplina normativa delle concessioni demaniali marittime, statali e regionali, alla luce dei dettati redatti dalla legge n.118/2022, mediante adozione di “un testo unico” e accorpamento, in un’unica fonte, delle diverse disposizioni di cui alle LR n. 28/2002, 22/2006, 17/2009, 10/2017 e contestuale adozione di iniziativa legislativa nazionale di passaggio della proprietà delle aree demaniali marittime dallo Stato alla Regione (e non il mero esercizio delle funzioni amministrative) con conseguente acquisizione della potestà nella determinazione dei canoni in ambito regionale e dei criteri di selezione e gestione rispettando i principi eurocomunitari.
